In questa guida ti spieghiamo come usare X Spaces nel 2025, una funzione ancora attuale per creare conversazioni vocali su X.
Tra le piattaforme che offrono questa funzione, X Spaces (ex Twitter Spaces) si distingue per immediatezza, portata e visibilità. Le stanze audio live su X consentono a chiunque di aprire dibattiti, ospitare ospiti, ascoltare esperti o interagire con la propria community in tempo reale.
Negli ultimi mesi, X Spaces è diventato un canale privilegiato per chi cerca una forma di comunicazione più autentica e diretta, senza il filtro del video. Dalle redazioni ai divulgatori indipendenti, fino agli appassionati di un tema specifico, sempre più utenti stanno scegliendo le dirette vocali per informare, dialogare e creare connessioni reali.
Ma come si usa X Spaces oggi? Serve un account verificato? E posso registrare una stanza per farla riascoltare? In questa guida trovi tutte le risposte aggiornate: dalle istruzioni pratiche per creare o partecipare a uno Space, alle opzioni disponibili per gestire speaker e registrazioni.
📲 Cos’è X Spaces e a cosa serve nel 2025
Capire come usare X Spaces ti permette di sfruttarne al massimo le potenzialità per informare, discutere o coinvolgere.
X Spaces è la funzione ufficiale per creare e partecipare a conversazioni audio in diretta su X, il social network precedentemente noto come Twitter. Introdotta per favorire discussioni pubbliche vocali, si è evoluta in uno strumento stabile e accessibile, utilizzato da testate giornalistiche, enti culturali, istituzioni, docenti, esperti e community tematiche.
A differenza delle dirette video, X Spaces si basa solo sulla voce: un formato più immediato, adatto anche a chi partecipa in movimento o in contesti dove l’attenzione visiva non è possibile. La leggerezza del formato si combina con una struttura flessibile, che consente all’host di gestire dinamicamente l’interazione con il pubblico, assegnare ruoli o moderare i contenuti.
Le funzionalità principali includono:
Fino a 13 partecipanti attivi con microfono (1 host, 2 co-host, 10 speaker);
Accesso illimitato per gli ascoltatori;
Possibilità di attivare la registrazione per 30 giorni;
Supporto completo per dispositivi iOS e Android;
Ascolto passivo possibile anche da desktop (ma senza possibilità di intervenire).
🛠️ Come creare uno Space su X (Twitter)
Per creare uno X Space dal tuo smartphone (Android o iPhone):
- Apri l’app X.
- Tocca il tasto “+” in basso oppure tieni premuto il tasto per scrivere un nuovo post.
- Seleziona l’opzione Spazi (icona con le onde audio).
Una volta aperta la schermata di configurazione, puoi:
- inserire un titolo descrittivo, chiaro e diretto (es. “Parliamo di intelligenza artificiale nel giornalismo”);
- aggiungere argomenti per classificare meglio lo Space;
- decidere se attivare la registrazione (consigliato se vuoi offrire il riascolto);
- avviare lo Space immediatamente o programmare per una data successiva.
Durante la trasmissione:
- il microfono dell’host è disattivato inizialmente, devi attivarlo manualmente;
- puoi aggiungere fino a due co-host e invitare altri utenti come speaker;
- è possibile ricevere richieste di parola dagli ascoltatori e approvarle manualmente.
Questa gestione dinamica consente un controllo completo sull’interazione, anche durante eventi molto partecipati.
📅 Come programmare uno X Space
Puoi programmare uno Space fino a 30 giorni prima. È utile per eventi organizzati con anticipo o per generare attesa tra i follower.
Per farlo:
- Avvia la creazione di uno Space normalmente.
- Seleziona “Programma per più tardi“.
- Scegli data e ora.
- Inserisci titolo e, se vuoi, una descrizione o hashtag di riferimento.
Gli utenti che vedranno lo Space in arrivo potranno impostare un promemoria. Quando inizierà, riceveranno una notifica automatica per collegarsi.
👂 Come partecipare a uno X Space (ascoltatore o speaker)
Partecipare a uno Space non richiede competenze tecniche particolari. È sufficiente avere installata l’app X sul proprio smartphone. Nella schermata iniziale, le stanze attive appaiono come bolle colorate nella parte superiore, simili alle storie di altre piattaforme. Toccare una bolla consente di accedere alla diretta in ascolto.
Se si è stati invitati come speaker o co-host, si riceverà una notifica. In tal caso, si potrà abilitare il microfono e partecipare attivamente alla discussione.
Dal desktop, l’accesso è limitato all’ascolto: non è possibile aprire uno Space né intervenire vocalmente.
🧠 Perché usare X Spaces oggi
Nel 2025, X Spaces è ancora una delle poche funzioni di diretta audio integrata su una piattaforma social di massa. Mentre molte app si sono orientate verso il video o contenuti brevi, le conversazioni audio offrono ancora un luogo per approfondimenti, confronto e informazione reale.
L’assenza di video rende il formato più accessibile e meno dispersivo. La struttura aperta ma controllata permette di costruire interazioni di qualità anche con molti utenti collegati.
Per chi gestisce progetti editoriali, divulgativi o di community, gli Spaces rappresentano uno strumento utile per coinvolgere il pubblico in tempo reale, fare domande, ricevere feedback o presentare contenuti in modo diretto.
❓FAQ – Domande frequenti su X Spaces
Chi può creare uno Space?
Tutti gli utenti con app X su Android o iOS possono creare uno Space. Non è necessario un account verificato o a pagamento.
Quante persone possono parlare?
Fino a 13 utenti in contemporanea: 1 host, 2 co-host e 10 speaker.
È possibile registrare la conversazione?
Sì. Attivando la funzione all’inizio dello Space, la diretta viene registrata e rimane disponibile per il riascolto fino a 30 giorni.
Posso programmare uno Space?
Sì. È possibile farlo fino a 30 giorni prima. Il sistema invierà notifiche automatiche agli utenti che hanno attivato il promemoria.
Si può partecipare da desktop?
Solo in ascolto. Per creare o parlare in uno Space è necessario accedere da app mobile.
Ora che sai come usare X Spaces, puoi iniziare subito a creare le tue stanze vocali su X con maggiore consapevolezza